Sbaglio o negli ultimi anni c’è stata un’invasione di lanterne di ogni tipo? Nei ristoranti, nei negozi e ovviamente anche nelle case! Forse sono io, ma ne vedo di tutti i generi ovunque e durante tutto l’arco dell’anno: in montagna, al mare, in città..insomma DAPPERTUTTO!
La lanterna mi affascina da sempre perché è un complemento d’arredo davvero poliedrico, a parte le innumerevoli dimensioni, forme e materiali si presta a diversi utilizzi e questa è una caratteristica che mi piace in ogni aspetto della vita 🙂
Inoltre è un contenitore e dovete sapere che io ho una sorta di fissazione per tutto ciò che “contiene”, come ad esempio le scatole, i cassetti e le tasche! Si lo so, non è una cosa normale, ma cosa ci posso fare se amo queste cose? Quindi la lanterna non può non piacermi perché anche lei può essere adornata a piacimento, a seconda dello stile e anche dell’occasione.
Da sempre vorrei acquistarne una o un gruppetto di due o tre per la mia amata casa perché le trovo estremamente decorative, però come tutti i complementi d’arredo, tendo sempre a rimandare convincendomi che prima sarebbe meglio finire di arredare la casa con gli arredi veri e propri ^_^
Tuttavia le continuo a osservare in giro, quando mi capita di vederle, e nelle mie riviste preferite, quindi non posso fare a meno di catalogarle (lo ammetto sono una CATALOGATRICE SERIALE !!)
Come ho già detto ce ne sono per tutti i gusti, alcune sono più tradizionali nelle forme e nei materiali mentre altre sono più innovative nel design e nella geometria. In questo articolo ho selezionato 7 tipologie di lanterne che adoro. Siete pronti?!
1. IN VETRO
La più classica e sicuramente fortemente radicata nell’immaginario comune è la semplice lanterna con le “pareti” vetrate. Penso che questa sia un evergreen: un tipo di lanterna che non passerà mai di moda e che sarà sempre attuale in tutte le case. Inoltre, con la candela all’interno, è sicuramente l’effetto più romantico che si possa ottenere da questo oggetto in quanto la scintilla della candela si può riflettere nelle pareti vetrate della lanterna stessa e poi ancora nelle pareti di casa ottenendo fantastici giochi di luci. Si può inserire all’interno una sola candela, magari grande e importante dal punto di vista della stile, oppure un gruppo di candele che assicura ancor più l’effetto romantico. Io la vedrei bene in bagno ai piedi di una vasca: immergersi nell’acqua calda a fine giornata e rilassarsi accanto alle candele penso che sia il TOP!2. DI BAMBOO
Quanto sono carine le lanterne di Bamboo?! Mamma mia io le amo da impazzire, non so perché, ma hanno qualcosa di così nordico e al tempo stesso shabby che mi viene voglia di comprarne mille! Ce ne sono di tutti i colori e dimensioni, sia per l’interno che per l’esterno e con qualsiasi tipo di intreccio! Ovviamente la caratteristica più importante della lanterna di bamboo è proprio il gioco di incastri con cui è realizzata, che la rende unica e anche delicata. A seconda delle linee, degli intrecci, dei colori e dei complementi d’arredo con cui viene accostata può essere di stile nordico se è essenziale, pulita, minimal e semplice, oppure shabby chic se è sbiancata, color paglia e apparentemente invecchiata. Le lanterne in bamboo poi sono affascinanti anche se lasciate al naturale perché acquistano un tocco di vintage che non può mancare in nessuna casa!!3. MEDIORIENTALE
Beh c’è bisogno di spiegare come mai le lanterne mediorientali siano così speciali, in particolare quelle marocchine? Sono vere e proprie opere d’arte degli artigiani, sono l’ideale per arredare la vostra casa perché danno calore e intimità all’ambiente attraverso luci soffuse e creano uno spazio vitale con un tocco di esotismo. Le lampade etniche marocchine sono creazioni manuali originali e con un’anima che le rende vive evidenziando il forte contrasto con le lampade moderne fabbricate in serie. L’effetto finale con le candele all’interno è assicurato proprio grazie ai “forellini” che lasciando passare la luce, la filtrano, proiettando tutto intorno le ombre della trama decorativa! L’atmosfera è sicuramente magica!4. XXL
La lanterna XXL mi piace perché è di carattere! Sicuramente diventa un complemento d’arredo che fa da protagonista nella stanza in cui lo collocherete ma..perché no?! Ogni tanto bisognerà pur osare! Un consiglio mi sento di darlo però: la lanterna così alta e grande è più bella se abbinata ad almeno altre due lanterne più piccole dello stesso stile o dello stesso materiale, altrimenti rischia di sembrare un oggetto a sé stante. E’ un tipo di lanterna che darà il massimo se inserita in un ambiente abbastanza grande e in bella vista, magari accanto a un caminetto o ai piedi di un divano. Io la vedo benissimo anche in camera da letto magari sotto la finestra 🙂5. DECORATIVA
Come decorare una stanza con una lanterna? Facilissimo basta allestirla a piacimento a seconda dell’occasione. Se si ha una casa al mare la si può riempire con un po’ di sabbia, qualche conchiglia e sassolino bianco e il gioco è fatto! Se si ha una casa in montagna la si può adornare secondo un mood autunnale con qualche foglia secca (gialla – rossa – marrone) che fa da “letto” alla candela! L’aspetto più divertente però è sbizzarrirsi con l’allestimento della casa durante le festività quindi perché non estendersi con le decorazioni direttamente all’interno della lanterna? Si possono inserire balocchi, lucine, pacchetti regalo, pupazzetti di neve se è Natale, piccole zucche e qualche statuina spaventosa se è Halloween o ancora con delle pigne se è Autunno. Le lanterne decorative sono davvero per tutti perché è possibile reinventarle ogni volta che se ne sente la necessità, ma a differenza degli accessori decorativi che, finite le feste, tornano negli scatoloni in cantina, la lanterna può rimanere in casa ed essere progettata ancora con qualcosa di diverso, ad esempio con una foto 😉6. TERRARIUM
Serve dirvi che questa è in assoluto la lanterna che preferisco?! Come poteva essere diversamente..dove c’è un tocco di green c’è il mio cuore ^_^ Creare mini ambienti verdi all’interno della lanterna è qualcosa di davvero unico, delle micro vite e delle mini piantine possono crescere e adattarsi al loro piccolo spazio. Non sono altro che delle vere e proprie piccole serre!! La cosa fantastica è che essendo dentro alle lanterne i terrarium possono essere spostati e posizionati all’esterno per catturare la luce del sole senza che le piantine all’interno prendano freddo durante l’inverno. Che idea geniale!!7. INNOVATIVE
Le lanterne della serie Oslo di Unopiù sono assolutamente le più innovative e tecniche. Come potete vedere dalle immagini la stessa lanterna è declinata in più colori e può essere una lanterna classica, al cui interno poter collocare la candela, oppure può essere una lampada a tutti gli effetti. E’ una collezione dal design molto ricercato di Studiomartino5, personalmente non saprei scegliere tra la linea più pulita del parallelepipedo semplice ed essenziale, che culmina con l’occhiello sottilissimo, e la linea più sfaccettata e poliedrica dai toni più moderni. Queste lampade sono curate in ogni dettaglio, testate e programmate per l’uso esterno, sono l’ideale per esaltare e valorizzare i luoghi dedicati alla condivisione, al relax ed alla serenità, e sono in grado di soddisfare ogni esigenza d’arredo, sia indoor che outdoor, sia dallo stile classico che contemporaneo. Infine è possibile scegliere tra la versione applique, quella a sospensione oppure quella classica da terra che è quella che preferisco. In casa mia vedrei benissimo la lampada Oslo in stile geometrico e in ferro zincato, questo modello è infatti disponibile anche alimentato a batterie, una soluzione ottimale per chi come me odia avere mille fili a vista in casa!..e tu che lanterna sei?
Post scritto in collaborazione con Unopiù

What do you think?