Sign up with your email address to be the first to know about new products, VIP offers, blog features & more.
 

Pilotta & Teatro Farnese

Oggi vi presento due chicche di Parma: il Palazzo della Pilotta e il Teatro Farnese.

Tanti anni fa’ mio padre si era occupato del restauro del pavimento di questi luoghi pieni di fascino e questo autunno appena trascorso è stato mio zio a curare il nuovo intervento.

Come vi avevo già accennato, nel progetto del suo bigliettino da visita, Andrea Ollari è uno specialista nella levigatura e nel trattamento dei pavimenti.

In questo caso il suo compito era quello di ripristinare il colore originario del pavimento dello scalone monumentale: in particolare ha applicato un trattamento protettivo alle parti in cotto nel pianerottolo di ingresso della Galleria Nazionale e del Teatro Farnese.

L’obiettivo era quello di dare un effetto “antico” per fare sembrare la pavimentazione, risalente ai primi anni del ‘900, più vecchia di almeno quattro secoli!

Qui di seguito ecco una carrellata di immagini del suo lavoro!

Andrea ha applicato una cera in pasta color noce e successivamente una cera liquida come strato finale con l’intento di aumentare la resistenza ai segni dovuti all’elevato calpestio.

In generale si può dire che con l’arrivo del nuovo direttore Simone Verde è stata messa in atto una vera e propria rivoluzione in tutti gli spazi: a partire dagli spazi comuni, che danno accesso ai musei, dove sono state imbiancate le pareti, per arrivare alla grande volta, alta circa 20 m, che è stata accuratamente ripulita, e finire appunto con l’intervento sui pavimenti che sono stati ripristinati e protetti con appositi trattamenti.

ENJOY!
signature
share
2

No Comments Yet.

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *