Sign up with your email address to be the first to know about new products, VIP offers, blog features & more.
 

Reading corner inspiration

Finalmente un po’ di sana ispirazione è arrivata anche in questo freddo inverno e sto parlando di ispirazione per un angolino della casa a cui ormai sto pensando da un po’ di tempo. Si tratta di quella parte della casa da dedicare alla lettura di un buon libro, a un momento di relax e di pausa dalla routine quotidiana, a una buona tazza di tè: il reading corner!

Io me lo immagino in un angolo del soggiorno o in un angolo della camera da letto, se avessi un “ufficio” in casa potrebbe essere anche in quella stanza, ma insomma io mi troverei bene in un angolino, comoda comoda su una bella poltrona o una sedia di design, tra due pareti e avvolta nel calore di un punto luce. Probabilmente perché vicino a due pareti mi sento più protetta, mi sembra di ricreare più facilmente un “micro-ambiente” intimo in cui posso lasciarmi andare e staccare la spina.

Design caffè
Interior Break
Sf Girl
Spazi di lusso
Minted

Q

uali sono quindi gli elementi fondamentali per creare il vostro perfetto angolo lettura? Cos’è che non può mancare per arredare l’angolo prescelto a prescindere dall’ambiente in cui si inserisce?

  • Un punto luce: elemento fondamentale è sicuramente la luce per non rischiare di sforzare troppo gli occhi. Quindi vi consiglio di collocare il vostro angolino vicino a una finestra (possibilmente non rivolta a nord 🙂 ). Va benissimo anche vicino all’ingresso di un terrazzo o di un balcone, anzi da qui la lettura potrebbe essere ancora più suggestiva visto che ogni tanto potreste fare una piccola pausa e ammirare l’orizzonte. Se, come me, non avete finestre in soggiorno perché abitate in un sottotetto potreste avere dei velux e vi assicuro che sono ottimi!! La luce proviene dall’alto quindi è perfetta perché non punta direttamente agli occhi e non crea ombre.  Importante è poi che ci sia luce anche alla sera, perché non si legge solo di giorno giusto?! Quindi munitevi di una bella piantana da collocare dietro o accanto alla seduta oppure di una bajour da tavolo.
  • Un punto di appoggio: sicuramente un complemento d’arredo che non può mancare per un perfetto angolo lettura. Oltre a fare da base al libro del momento lo si può arricchire con una foto in cornice, una candela, un piccolo vaso con un fiore. Insomma è l’elemento con cui ci si può sbizzarrire di più per dare un tocco personale a questo spazio. La verità, però, è che è utilissimo anche per appoggiare un bevanda da sorseggiare durante la lettura, oppure il proprio pc, se si lavora da casa può essere comodo averlo a portata di mano, o più semplicemente il cellulare (che purtroppo abbiamo sempre in mano..quindi almeno in questi momenti di relax LASCIAMOLO SUL TAVOLINO!!!).
  • Un tocco di green: se fosse per me dovrebbe essere sempre presente in qualsiasi ambiente della casa quindi non può mancare nemmeno in questo caso. Una grande pianta dietro alla seduta, qualche piccolo cactus sul tavolino o in un bel vaso decorativo, sopra un drink trolley o sopra una vecchia scala di recupero, c’è solo l’imbarazzo della scelta e non ci sono regole, quindi ognuno può optare per ciò che preferisce. Personalmente amo le piante grasse perché mi stanno simpatiche con quelle loro spine sempre li dritte sull’attenti, amo anche le piante un po’ “jungle style” che arredano tantissimo in qualsiasi punto siano collocate, ma vanno benissimo anche dei bei fiori recisi o essiccati.
  • La seduta: è un elemento imprescindibile e ovviamente la protagonista indiscussa dell’angolo lettura. Quale scegliere? Questa decisione è certamente ardua perché condiziona non solo l’effetto estetico ma soprattutto la comodità. Quindi mi raccomando non fate scelte avventate: prima di tutto è importante scegliere se desiderate avere una poltrona, una chaise-longue o una sedia un po’ particolare, successivamente bisogna fate attenzione allo stile – che non può “cozzare” con quello degli arredi intorno. Se, però, l’ambiente è piuttosto neutro sarete sicuramente avvantaggiati perché significa che potrete azzardare con una seduta importante che diventerà anche la protagonista dell’intera stanza.
Con questo post voglio provare a creare due moodboard diversi per reading corner utilizzando 2 sedute classiche di Unopiù..o meglio 2 icone rivisitate in Limited Edition: sto parlando della poltroncina da regista GINGER e della tripolina EMY.

Entrambe in teak, sono state presentate con una nuova veste pensata per ambienti indoor, ovvero con un pregiatissimo rivestimento in pelle. Una serie unica, esclusiva e ricercata, prodotta in tiratura limitata e disponibile in cinque colorazioni: rosso, verde, giallo, arancione e naturale.

La pelle utilizzata è davvero particolare perché lavorata artigianalmente secondo un’antica tecnica della tradizione toscana: la “concia al vegetale”, l’unica capace di trasformare le pelli grezze in cuoio, nel totale rispetto dell’ambiente e conferendo alla pelle preziose caratteristiche di unicità e naturalezza.

Riuscirò a dimostrarvi che queste due bellissime sedie nate per l’outdoor sono perfette anche nelle vostre case? Ci voglio provare 😉

GINGER (Orange edition)

  1. Cardigan lungo in lino, 89,99 €, Zara Home
  2. Vassoio di cuoio (grande), 68,00 $,  Natala Natala
  3. Vasi di ceramica, 100,00 €, Odem Atelier
  4. Lampada da terra Pulpo, 1490,00 €, Tanini Home
  5. Pantofole, 65,00 $, Natala Natala 
  6. Cuscini in pelle e in stoffa, 175,00 $, The Citizenry 
  7. Orologio da parete, 245,00 $, Natala Natala
  8. Portacandela in ceramica, 62,83 €, Etsy
  9. Vaso Tarida, 24,99 €, Westwing Now
  10. Vaso XS Karla, 16,99 €, Westwing Now
  11. Coffee table Mater, 320,86 €, Tanini Home
  12. Sedia da regista GINGER, 820,00 €, Unopiù
EMY (Green edition)

  1. Stampa su tela, 99,00 €, Westwing Now
  2. Dipinto Legs for days, Kit Agar
  3. Tende, 19,99 €, H&M Home
  4. Specchio da parete Resti, 39,00 €, Westwing Now
  5. Fodera cuscino in velluto, 25,00 €, Smallable
  6. Fodera cuscino in tela, 4,99 €, H&M Home
  7. Plaid in tessuto jacquard, 19,99 €, H&M Home
  8. Vaso in ceramica, 1330,00 €, Odem Atelier
  9. Vaso Scales, 24,99 €, Westwing Now
  10. E15 Habibi coffee table, 677,10 €, Tanini Home
  11. Gräshoppa Floorlamp, Gubi, 761,28 €, Tanini Home
  12. Sedia Emy, 1640,00 €, Unopiù
Sono sicura che sia venuta voglia anche voi di provare ad allestire un angolo della vostra casa con una di queste fantastiche sedie! Voi quale colore scegliereste tra quelli della limited edition?

 

Post scritto in collaborazione con Unopiù
Moodboards: Nicolle Ollari – Niki O. projects
ENJOY!
signature
share
5
2 Responses
  • alessia
    22 . 02 . 2019

    bellissimo articolo!
    leggerti è sempre un piacere

    • NikiOprojects
      14 . 09 . 2021

      Grazie di cuore Alessia! 🙂

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *